Capitolo I

Introduzione

Contenuto
  1. I. Introduzione (30m)
  2. II. Le basi per iniziare a raccontare (60m)
  3. III. Le basi della narrazone (30m)
Resources

Gli strumenti per cominciare

Benvenuto

Se stai leggendo questo kit di strumenti pratici significa che sei interessato al giornalismo delle soluzioni e a come questo possa ampliare le tue conoscenze in ambito giornalistico.

Una buona parte delle storie più avvincenti che accadono non vengono raccontate. Perché? Il giornalismo è sempre stato diffidente nel considerare le risposte ai problemi come elementi utili alle inchieste e alla narrazione delle storie. Alcuni giornalisti e alcuni editori temono che si possa percepire questo tipo di notizie come sostegno a una causa, storie banali o attività di PR. Come Solutions Journalism Network (SJN) la nostra missione è quella di cambiare questa percezione. Riteniamo il giornalismo delle soluzioni rigoroso. Esso rappresenta, in realtà, un’avvincente opportunità per raccontare le risposte ai problemi sociali. La narrazione, infatti, viene condotta con alti standard giornalistici.

Stiamo attualmente lavorando con un network di oltre 170 redazioni e migliaia di giornalisti per dimostrare che il giornalismo delle soluzioni non deve essere temuto. Al contrario, è un importante e sottovalutato strumento nella cassetta degli attrezzi di un buon giornalista.

Il SJN è stato co-fondato da David Bornstein e Tina Rosenberg, giornalisti di fama che scrivono sulla colonna Fixes del New York Times, e da Courtney E. Martin, una giornalista e autrice che ha iniziato la sua carriera quando i media online stavano facendosi strada. Tutti e tre hanno vissuto un viaggio unico attraverso le terre agricole dell’India, gli ospedali del Brasile e la regione del Ninth Ward a New Orleans. Un viaggio che li ha portati alla stessa conclusione: non esisteva una sana competizione tra i giornalisti per trovare le storie migliori per raccontare risposte ai problemi sociali del mondo.

Il vecchio pensiero è questo: raccontando le soluzioni potremmo compromettere la nostra professionalistà. Il nuovo pensiero può essere: noi compromettiamo la nostra professionalità se non raccontiamo le soluzioni. Come giornalisti, il nostro lavoro è quello di offrire alla società uno specchio accurato della realtà. Se noi evitiamo di raccontare come le persone e le istituzioni stanno cercando di risolvere i problemi – con successo o meno –stiamo fallendo rispetto al nostro lavoro. Se, per esempio, ci occupiamo solamente di raccontare i problemi sistematici nelle scuole e ignoriamo i modelli educativi che stanno funzionando, non stiamo raccontando l’intera storia.

Molti di noi diventano giornalisti per avere un impatto sulla società, per rendere il mondo un posto migliore. Ma raccontare ciò che non va non è il solo modo per avere un impatto. Rivelare i problemi è necessario, è vero . Ma l’impatto che possiamo avere è ancora più importante se oltre ai problemi raccontiamo come le persone riescono a risolverli. I giornalisti che si occupano di educazione, per esempio, producono storie che sono un duro colpo per tutti e che riguardano come le scuole pubbliche falliscono con i bambini. Sarebbero di gran lunga più efficaci se raccontassero anche come alcune scuole stanno educando i loro studenti. Come, queste, riescono a fare un buon lavoro. Questo genere di storie entusiasma i lettori, gli ascoltatori e gli spettatori. Non solo, esse cambiano il dibattito pubblico e perfino le politiche.

Le persone non cambiano semplicemente peerché qualcuno gli fa notare i problemi. Noi tutti abbiamo bisogno di sapere che il cambiamento è possibile e conoscere i modelli da seguire. Le società funzionano allo stesso modo, hanno le stesse necessità.

Questo Laboratorio Formativo di Solutions Journalism è pensato per chiunque voglia praticare il giornalismo delle soluzioni. Ci auguriamo tu possa trovare valore in queste pagine: che tu sia un giornalista storico della carta stampata che desidera rinvigorire l’approccio all’informazione, un video maker in carriera che cerca un modo per riconnettersi alla ragione per cui ha scelto di diventare un giornalista, uno studente di giornalismo che vuole definire la propria carriera o qualunque altro professionista nel mezzo.

Il labortorio formativo guida gli utenti attraverso la pratica del giornalismo delle soluzioni sin dai primi passi. Questo significa dall’identificazione di una risposta che vale la pena di approfondire, fino all’ultimo step, ossia coinvolgere i lettori quando la propria storia viene pubblicata. Non hai bisogno di esplorare queste risorse dall’inizio alla fine come fosse un libro tradizionale. Puoi accedere direttamente alle sezioni che ti interessano di più. 

Durante questo percorso, abbiamo frazionato la struttura di alcuni articoli che riteniamo essere un esempio di giornalismo delle soluzioni per aiutarti se ti dovesse venire il blocco dello scrittore. All’interno di questo Basic Toolkit troverai video ed esercizi interattivi che spiegano l’approccio alle soluzioni; link ai casi studio e a storie d’esempio contenute nel nostro Solutions Story Tracker; connessioni con altre risorse presenti sul nostro sito o altrove. Inoltre, abbiamo creato guide speciali per i giornalisti interessati ai temi della salute, educazione e violenza.

Per noi è un documento in divenire e ci auguriamo che tu possa scriverci e commentare. Saremo felici di leggere un tuo feedback via email, twitter o in qualunque altra forma di messaggio. Ogni suggerimento è benvenuto e ci aiuta a migliorare questo materiale in modo da essere sempre più di aiuto ai professionisti del nostro network in crescita che hanno scelto il giornalismo delle soluzioni.  

Ci auguriamo di avere presto tue notizie!

15 Commentos

  • Barney Lerten

    There is an old, barely used Solutions Journalism subreddit on Reddit - is there any chance it could be a great forum to interact with journalists and the public?

  • TCHITEYA KEN PHINEAS

    Interessant, heureux de découvrir ce guide

  • Avery Lupkes

    What up from Emporia State University

  • BOLA Bakary

    Merci pour la mise à disposition de cette ressource.

  • Mary Agoyi

    Thank you for this great opening. Makes me want to see all SJN wants to offer...

  • Phebean Ibizugbe

    Though I will be applying the Solutions Journalism knowledge from this training in an area not common to the Solutions Journalism Network focus, Business Growth and Development (especially for Small and Medium sized Enterprises in Nigeria), it is an opportunity that I appreciate and applaud. The approach of focusing on Solutions in Reporting or Storytelling is truly a rare skill birthed through a rigorous process.

  • Ibrahim Babangida Surajo

    Thank you for giving us this medium to learn more about Solution Journalism.

  • Ify Yusuf

    I am interested in applying the knowledge I gain from the course in my career.

  • Lourdes Perez Ramirez

    Gracias por proveer un importante ángulo en la discusión acerca de este estilo periodístico, el cual, para muchos, viola el principio de objetividad, pero para los periodistas como esta servidora, una empresaria social que publica un medio para el cambio social (reducción de la pobreza en la mujer hispanohablante, el periodismo de soluciones va a la par con nuestro contenido y nuestra misión de contribuir a reducir la pobreza en las mujeres hispanohablentes de Estados Unidos en particular, el estado de Florida. Mientras más cursos y lecturas hagamos acerca de este tema, mejores periodistas objetivos con sentido humano seremos. GRACIAS.

  • Joshua Arguello

    Muchisimas gracias.

  • Joshua Arguello

    Muchisimas gracias.

  • Jovani Escobar Gil

    Encontrarse con una guía como esta cuando apenas se inicia en el ejercicio es de gran ayuda. Dispuesto a aprender. Gracias.

  • Jeremías Aspen

    Gracias.

  • josé vicente dorado

    Me alegra muchísimo que pongáis a nuestra disposición una herramienta tan interesante en español. Tuve la suerte de conocer a Tina Rosenberg en el taller que impartió el año pasado en Medellín, en el Festival GABO, en el que tuve la suerte de ser admitido. Espero crecer como profesional con vuestra ayuda y las aportaciones de la comunidad. Saludos desde Madrid, España.

  • Erin Bryant

    Thank you for your work and this website! We are thinking about your concept and example this fall as we teach ocean conservation and management at Sea Education Association, the home of SEA Semester college study abroad programs studying the ocean environment, in Woods Hole Massachusetts. Clear, compelling communication of solutions can take us far in the direction of good marine policy!

Resources

“Questo non è un approccio giornalistico nel senso più tradizionale del termine. È soprattutto giornalismo rigoroso e investigativo”.

Paul Edwards
Former EIC of the Deseret News
Gli strumenti per cominciare

Benvenuto